Categorie
-
Articoli recenti
Archivi
-
Per ricevere il nostro NOTIZIARIO TELEMATICO via e-mail ed essere sempre informati sugli eventi in corso, iscriviti alla Rete delle Due Sicilie.
Mandaci una email a: comitato@legittimisti.it E' gratuito! Articoli più letti
- I Meridionali non dovranno essere in grado di intraprendere
- LA VERA STORIA DI CARLO PISACANE
- Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione
- L’incalzante mitologia anti-neoborbonica
- Brigantaggio e Questione Meridionale
- Emanuele Filiberto il perdono lo deve chiedere anche ai Meridionali
- Lezioni di Lingua Napoletana
- Raduno Storico Identitario a Gaeta – febbraio 2020
- Gaeta resiste ancora
- L’Arco Borbonico crollato sarà ricostruito
Archivi autore: Alessandro Romano
Prossimi appuntamenti con Davide Brandi e la lingua napoletana
Vi aspetto ad AVERSA. Lunedì 3 febbraio alle 18,00 Alla pizzeria da Michele per una prima serata all’insegna della goliardia con la MALAPAROLA in napoletano (dal mio libro), con me MEA Edizioni ed il mitico Franco Simeri di Radio Marte. … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria
Lascia un commento
Abra Cadabra
Il 1° e il 2 febbraio partecipa ai laboratori creativi “Abracadabra” curati da Stella Nosella, ai Parchi archeologici di Paestum e Velia. Attraverso i laboratori realizzati con diverse tecniche, i partecipanti potranno fare un viaggio immersivo nell’antichità, dando vita a … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi, News, News sul Sud
Lascia un commento
Celebrazioni a Santa Chiara in Napoli
Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria, Novità editoriale
Lascia un commento
Pino Aprile ad Avellino – Doppio appuntamento
.
Pubblicato in Eventi, Novità editoriale
Lascia un commento
Francesco II l’Uomo della carità
.
Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Novità editoriale
Lascia un commento
Caravaggio a Salerno
A Salerno, fino a domenica 23 marzo 2025, sarà esposta l’opera: «Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo», nell’ambito della mostra, promossa ed organizzata da Fondazione Carisal nei suggestivi spazi del Complesso San Michele. L’esposizione del dipinto rappresenta un … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento
Il Disinganno, un’opera d’arte unica nel suo genere
“Il Disinganno”, realizzato da Francesco Queirolo nel 1753, è una delle opere più affascinanti della Cappella Sansevero.La scultura rappresenta un uomo che si libera da una rete intricata, simbolo delle illusioni e dei peccati da cui l’anima deve affrancarsi. Ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Dalla Storia, Notizie dalla patria
Lascia un commento