Archivi categoria: L’opinione

Che me ne faccio dell'America's Cup?

CHE CE NE FACCIAMO DI NAPOLI, SE NON POSSIAMO RAGGIUNGERLA? di Ciro Teodonno Il tempo, domenica mattina, non prometteva bene ma, nonostante il grigiore del cielo, fiducioso nella nostra primavera, decido di scendere a Napoli per riprendere quel rapporto con … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su Che me ne faccio dell'America's Cup?

Sul Regno delle Due Sicilie

Cos’era il Regno delle Due Sicilie prima dell’Unità d’Italia? di Domenica Canna Semplicemente era uno degli stati più evoluti d’Europa, non tanto e non soltanto in termini di ricchezza pro-capite (i 2/3 della ricchezza dell’intera penisola, appartenevano al Regno delle … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su Sul Regno delle Due Sicilie

Museo del Lombroso

NON CHIUDETE IL MUSEO CESARE LOMBROSO DI TORINO! di Antonio Grano Leggo numerosi, accorati appelli da parte di gruppi di meridionalisti nei quali si invoca la chiusura del Museo Cesare Lombroso di Torino. Voglia il cielo che ciò non avvenga … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su Museo del Lombroso

Carmine Crocco e Ned Kelly

Carmine Crocco – Ned Kelly di Francesco De Crescenzo E’ trascorsa ormai una settimana dalla messa in onda di “Carmine Crocco. Il Generale dei Briganti”. Fiction trasmessa da Rai 1 in due puntate, nei giorni 12 e 13 febbraio, liberamente … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su Carmine Crocco e Ned Kelly

Crocco il generale dei Briganti

CREARE CONFUSIONE La nuova strategia di “mamma RAI” di Alessandro Romano Sarebbe stato da boicottare e lasciato perdere nell’indifferenza se non fosse andato in onda in prima serata su RAI 1. Parlo del recente film televisivo sulla vita del Brigante … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su Crocco il generale dei Briganti

Lino Patruno docet

Gira gira la colpa non è degli altri  di Lino Patruno Non è per stare a parlare ancòra di Giorgio Bocca. Ma la sua scomparsa ha rinfocolato la polemica su quanto antimeridionale potè essere. Soprattutto su quanto antimeridionalismo possa esserci … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su Lino Patruno docet

LA SECESSIONE CONSENSUALE ovvero DEMOCRATICA L’indipendenza della “padania” ed il pericolo Neoborbonico di Alessandro Romano Quella della secessione della “padania” è una questione che in questi giorni sta riempiendo più del solito le cronache italiane. Anche se finora l’argomento è … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su

L'OPINIONE – Gustavo Rinaldi

 A COSA SERVE IL REVISIONISMO STORICO (a proposito di un nuovo Piano per il Sud) di Gustavo Rinaldi In questi ultimi anni, è inconfutabile, che si sia sviluppato un serio e concreto revisionismo storico sulle vicende che hanno determinato … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su L'OPINIONE – Gustavo Rinaldi

L'OPINIONE – David Gilmour

La fine dell’Italia secondo Foreign Policy di David Gilmour Traduzione di Enrico De Simone Perché dovremmo stupirci se l’Italia cade a pezzi? Con decine di dialetti e un’unificazione fatta in fretta e furia, si potrebbe persino dubitare che sia davvero … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su L'OPINIONE – David Gilmour

Dissesto idrogeologico

I REGI LAGNI BORBONICI SALVANO I POLITICI DAL DISASTRO di Antonio Casolaro Le perturbazioni che in questi giorni hanno provocato ingenti danni al nord e in Sicilia, ci ricordano drammaticamente la situazione di dissesto idrogeologico in cui versa il nostro … Continua a leggere

Pubblicato in L'opinione | Commenti disabilitati su Dissesto idrogeologico