Avvenne a Bari

 

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Palermo – Incontro in archivio

Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo
📌Presentazione dell’ultima uscita della Collana Quaderni della Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo. Studi e Strumenti
🗓Martedì 27 febbraio (ore 17:30)
📍 Palazzo Butera
A presentare il volume di Federico Martino e Giovan Giuseppe Mellusi, intitolato “Capitoli e privilegi della città di Messina nell’Archivio di Stato di Palermo. Repertorio diplomatico (1129-1468)”, Quaderni VI, Palermo 2023, saranno Francesco Paolo Tocco (Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina) e Pietro Colletta (Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”).L’incontro si tiene nell’ambito del ciclo di eventi organizzato congiuntamente da questa Soprintendenza-Archivio e dalla Fondazione Palazzo Butera, intitolato “Incontri in archivio: l’Archivio di Stato si racconta a Palazzo Butera”, giunto al sesto appuntamento.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Ferdinando II

Pubblicato in Dalla Storia, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Carta del Regno di Napoli

Pubblicato in Dalla Storia | Lascia un commento

13 febbraio 1861 – 13 febbraio 2024 Gaeta resiste ancora

 

Pubblicato in Dalla Storia, Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

IL 13 FEBBRAIO

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

13 FEBBRAIO – GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL RISORGIMENTO

 

 

Pubblicato in Dalla Storia, Eventi, News, News sul Sud | Lascia un commento

Acquista solo prodotti made in SUD

 

 

.

Pubblicato in Eventi, News, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Certamen Francesco II

è la data in cui si svolgerà la terza edizione del Certamen historicum neapolitanum, dedicato a Francesco II di Borbone, organizzato dalla Fondazione Il Giglio per celebrarne la memoria e proporla come modello di Sovrano e di cattolico ai giovani.

Chi può partecipare?

Il Certamen è riservato agli studenti del IV e V anno degli Istituti Secondari di II grado e agli studenti di Musica fino al 21° anno di età.

____________________________________________________

Quali sono le prove?

1° sezione

Elaborato scritto sulla vita di Francesco II di Borbone

a) un quesito a risposta aperta su aspetti storici dell’Ottocento europeo
b) lo sviluppo del tema proposto da una traccia, anche con commento di un documento storico, quest’anno con un focus particolare sull’assedio di Gaeta.

2° Sezione

Esecuzione musicale arrangiata per strumento e/o voce

a) Inno del Re – Inno delle Due Sicilie, di Giovanni Paisiello;
b) un brano musicale a scelta (durata massima 15′), tratto dal repertorio dei seguenti autori:
Domenico Scarlatti, Francesco Durante, Giovan Battista Pergolesi, Niccolò Jommelli, Niccolò Piccinni, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello.

Ai partecipanti saranno inviati video introduttivi alla tematica e una bibliografia specifica.

____________________________________________________

Quando e dove si svolgeranno le prove?

Prova scritta: 6 marzo 2024 in presenza

Presso l’ICS Carlo Santagata – Plesso Caportano
Via Caportano, 14 bis – Portici (NA).

Prova musicale: invio dei video entro il 13 marzo 2024 

____________________________________________________

Quali sono i premi?

Per ciascuna sezione:

1° classificato: 250 euro
2° classificato: medaglia in argento

A tutti i concorrenti: attestato di partecipazione

____________________________________________________

La Giuria

È presieduta da S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone Due Sicilie ed è composta da Docenti di Storia e di Musica

PER  INFORMAZIONI
366 482 34 02

fondazioneilgiglio@gmail.com

PER REGISTRARTI

Registrazione Studenti (jotform.com)

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

La parlata dei pastori

 

 

 

.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento