…
Corso di lingua napoletana ONLINE
Potete seguire comodamente da casa tutti i lunedì (8 videolezioni) e da tutto il pianeta – livello A2.
🗓 da lunedì 15 gennaio 2024, ore 19,00/20,00
🎓 rilascio attestato
ℹ +39 3318923006
associazionelazzari@gmail.com
….
Sabato 20 gennaio, ore 18.00, in SOMS Spoltore, PINO APRILE con il Nuovo Terroni e La Brigante Bambina, Alessandra Renzetti, Valentina Cipollone e Mario Canci. Acquisto libri al tavolo della libreria Ubik Pescara.
..
A Penna Sant’Andrea, nella sala polifunzionale, la sera di venerdì 5 gennaio, alle 21 ci saranno un raccontastorie e un cantastorie: Elso Simone Serpentini e Franco Palumbo, in arte Roppoppò. Porteranno i presenti in un percorso sulle tracce dei briganti, il primo con i suoi racconti, tratti da documenti storici, il secondo con le musiche e le sue ballate. Seguiranno poi i canti popolari del brigantaggio post-unitario, quello antipiemontese.
Il programma va dalla guerra sociale delle popolazioni abruzzesi contro i romani, al banditismo del seicento, ai briganti che aiutavano Civitella del Tronto a resistere all’assedio delle truppe piemontesi.
…
Siamo media partner di un grande e bell’evento. Abbiamo una visione per il centro storico, per Napoli! Vogliamo unire il fenomeno turistico con i nostri principi culturali e trasformarli in una esperienza.
Napoli!
Una esperienza unica ed inimitabile. Certo… purtroppo siamo contro tutti e tutto, ma l’amore per questa città e per il nostro Sud è di gran lunga superiore, e faremo di tutto per creare finalmente una narrazione vincente.
Per la nostra storia, per la nostra cultura e per il futuro dei nostri figli. Viva Napoli.
Gigi Lista
Seggio del Popolo
IL MOVIMENTO NEOBORBONICO
E LA FONDAZIONE IL GIGLIO
CON IL PATROCINIO DELLA
REAL CASA DI BORBONE DELLE DUE SICILIE
invitano compatrioti, iscritti ed amici
alla SS. Messa in suffragio dell’anima santa di Francesco II di Borbone, Servo di Dio, nell’anniversario della sua morte avvenuta il 27 dicembre 1894, che si terrà a Napoli nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Piazza Vittoria 5, mercoledì 27 dicembre, alle ore 18.
A presto rivederci sotto i Simboli della nostra amata Patria.
.
Tutti gli eventi sono ad accesso libero, senza prenotazione,
inizio ore 19.30, info: 368.7305100
Martedì 19 dicembre – Chiesa Madre di Uggiano Montefusco
“IL RACCONTO DELLA NOTTE SANTA”
di Pietrevive del Salento
ore 19.30 – in collaborazione con Gruppo Culturale Aracne
(seguirà degustazione di pettole e “biscotti di S.Nicola”)
Venerdì 22 dicembre – Chiesa di San Francesco
FRANCESCA TANDOI
in concerto
ore 19.30 – in collaborazione con il ROTARY Club
Mercoledì 27 dicembre – Chiesa di S.Giovanni Bosco
“CHRISTMAS SWING SEXTET”
in concerto
ore 19.30 – in collaborazione con il LIONS Club
Sabato 30 dicembre – Chiesa di S.Giovanni Bosco
GIOVANE ORCHESTRA JONICA
ore 19.30 – in collaborazione con UNITRE
Mercoledì 3 gennaio – Chiesa dell’Immacolata
Festival di musica antica “A mezza voce”:
“BURRASCHE E BIZZARRIE:
concerti, arie e altre bizzarrie alla napolitana”
ore 19.30 – in collaborazione con l’Arciconfraternita SS.Immacolata
Giovedì 4 gennaio – Chiesa dell’Immacolata
Festival di musica antica “A mezza voce”:
Concerto “A DUE CANTI SOLI E BASSO”
ore 19.30 – in collaborazione con l’Arciconfraternita SS.Immacolata
Venerdì 5 gennaio – Chiesa dell’Immacolata
Festival di musica antica “A mezza voce”:
Concerto “AROUND THE GROUND”,
ore 19.30 – in collaborazione con l’Arciconfraternita SS.Immacolata
Sabato 6 gennaio – Chiesa di S.Giovanni Bosco
Sancto Ianne in concerto con “SI VO’ DIO”
ore 19.30 – in collaborazione con AIL Taranto OdV
Cedits
La rassegna è organizzata
dall’Amministrazione Comunale di Manduria
nella persona dell’Assessore alla Cultura
Vito Andrea Mariggiò, coadiuvato dal suo staff.
“Chiese d’Incanto” è una iniziativa
volta a far conoscere e valorizzare
l’immenso patrimonio artistico, storico e culturale costituito
dalle Chiese di Manduria.
Si ringraziano i parroci e i frati per la disponibilità
mostrata e per aver condiviso il progetto.
Si ringrazia lo staff organizzativo
(Patricia Kulcsar, Dario Pinelli, Roberto Dostuni, Popularia OdV)
per la consulenza e il supporto operativo.
“Chiese d’Incanto” contiene al suo interno
il Festival di musica antica “A mezza voce”,
che si compone di tre appuntamenti
a cura dell’ensemble Orfeo Futuro.
La direzione artistica di “A mezza voce” è di Gabriele Natilla,
il direttore artistico dell’ensemble Orfeo Futuro è
Gioacchino De Padova.
Si ringraziano per aver condiviso il progetto:
Gruppo Culturale Aracne, UNITRE, LIONS Club,
ROTARY Club, AIL Taranto OdV,
Arciconfraternita SS.Immacolata Manduria
.
È il brigantaggio il tema del Calendario 2024 del Regno delle Due Sicilie:
una sintetica, ma esauriente e coinvolgente, ricapitolazione della guerra di legittima difesa dei popoli delle Due Sicilie contro l’aggressore piemontese, che veniva a depredare della terra, della libertà e, con esse, della identità.
Il testo è tratto da uno scritto della saggista Antonella Grippo, autrice per l’Editoriale Il Giglio di “Uno Dio Uno Re”.
“Al grido di “Viva ‘u Rre nuosto” il popolo delle Due Sicilie – guidato da soldati e ufficiali dell’Esercito borbonico ormai in discioglimento – risponde alla chiamata a raccolta di sacerdoti e vescovi mobilitati per la difesa del trono e dell’altare, nell’agosto del 1860.
In Basilicata, insorgono Melfi, Venosa, Atella; in Irpinia, a settembre, centinaia di contadini si sollevano ad Ariano provocando trentuno caduti nelle file liberali. In Puglia, ad allarmare i liberali sono i tumulti di Bitetto, Santeramo in Colle e Bovino; in Terra di Lavoro sono moltissimi i paesi in cui i contadini, armati di ronche e scuri, fiancheggiano le esauste truppe borboniche. E mentre in Abruzzo, la fortezza borbonica di Civitella resiste, nell’Ascolano, nel Chietino, in Val Roveto si organizzano numerose bande.
La repressione, le esecuzioni sommarie, gli arresti di massa – «Fucilo tutti i paesani armati che piglio», aveva promesso Cialdini – inaspriscono la legittima resistenza e rendono gli insorgenti migliaia: i soldati sbandati dell’ex Armata Reale, i coscritti che non intendono servire un altro Re, e poi contadini, braccianti e basso popolo che chiedono il riconoscimento dei diritti sulle terre demaniali, mentre i possidenti invocano l’arrivo dell’esercito unitario come unica salvezza, tanto dalle insurrezioni contadine quanto dalla dittatura garibaldina.
Tra le altre, le immagini dell’archivio del Museo Lombroso testimoniano una delle pagine più vergognose della vulgata risorgimentalista, ancora oggi riconosciuta e sostenuta dall’Università di Torino.
Anche per il 2024, il Calendario del Regno delle Due Sicilie è un modo di onorare quanti difesero la Patria Napoletana, la legittimità del Trono, la libertà della Chiesa e l’identità di un popolo unito da sette secoli di Storia.
Calendario 2024 12 pagine su cartoncino avorio, illustrazioni a colori, cordoncino, le date fondamentali della Storia del Regno € 12,00 + spese postali (per i Soci della Fondazione Il Giglio, € 10,00).
Per richiederlo clicca su http://www.editorialeilgiglio.it/acquista-online/