Luigi Vanvitelli a Bacoli

BACOLI – In occasione del 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, l’Accademia Reale è lieta di annunciare il Convegno Internazionale dal titolo Luigi Vanvitelli: Architettura e Musica nella Napoli Borbonica che si terrà domenica 12 novembre 2023 presso la Sala dell’Ostrichina del Real Sito Borbonico della Casina Vanvitelliana del Fusaro a Bacoli (Na). L’evento inizierà alle ore 10.00.

Il Convegno, organizzato per commemorare la figura di Luigi Vanvitelli, celebre architetto, ingegnere e scenografo di origine olandese, nato a Napoli nel 1700 e scomparso a Caserta nel 1773, è un’occasione per esplorare la sua eredità nel contesto della Napoli Borbonica. Vanvitelli progettò alcune delle aree più iconiche del periodo, tra cui il Fusaro, destinato a riserva di caccia e pesca dei Borbone, visitato persino da Mozart nel 1770. L’opera fu in seguito completata da suo figlio Carlo, che realizzò il Casino Reale di Caccia.

Il Convegno è un’iniziativa promossa dal Centro Studi dell’Associazione Culturale Accademia Reale con il patrocinio e contributo della Regione Campania, nonché il patrocinio dei Comuni di Napoli e Bacoli, del Centro Ittico Campano, dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, e di varie università e istituti di cultura. Il comitato scientifico è composto da Giovanni Borrelli, Aurelio Musi e Francesco Nocerino.

La giornata si svolgerà in due sessioni di lavoro, coinvolgendo figure di spicco provenienti dal mondo delle istituzioni, dell’università, dell’architettura e della musica. L’evento inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco di Bacoli, Josi della Ragione, dell’avvocato Sergio Cosentini, Amministratore del Centro Ittico Campano, dell’architetto Franco Maisto, Presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli, Filippo Monaco.

La prima tavola rotonda, moderata da Francesco Nocerino, vedrà la partecipazione del professore Aurelio Musi dell’Università degli Studi di Salerno, che parlerà di “Teatro e Musica nella Descrizione di Napoli di Giuseppe Maria Galanti”.  Seguiranno gli interventi del presidente dell’Accademia Reale, Giovanni Borrelli, che affronterà il tema “La scena teatrale e lo spettacolo a Napoli durante il Regno attraverso la testimonianza di un osservatore d’eccezione: Luigi Vanvitelli”. Inoltre, la professoressa Angela Bosco dell’Università degli Studi “Orientale” di Napoli, l’architetto Marina Guida con “L’influenza di Vanvitelli nell’architettura dei siti borbonici casertani. Il caso del Real sito di Carditello: storia e sviluppi attuali” e il prof. Giulio D’Amore del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno con “Il primo Maestro di Cappella. Il ritorno di Hasse a Napoli nelle lettere di Vanvitelli”. La prima sessione si concluderà con l’architetto Giuseppe Cristoforoni e il professore Pier Luigi Chiapparelli, che parleranno rispettivamente di “Lo sviluppo culturale a Napoli al tempo dei Borbone: l’innovazione, l’architettura, la musica” e “Luigi Vanvitelli e l’effimero.”

La seconda tavola rotonda, prevista nel pomeriggio a partire dalle 15.00 e moderata da Aurelio Musi, includerà gli interventi della professoressa Maria Spisto dell’Istituto Imbriani di Napoli con “Il pensiero filosofico al tempo di Vanvitelli” seguita dalla relazione del professore Francesco Nocerino dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli su “Prospetti e prospettive. Organi napoletani al tempo di Vanvitelli.” La manifestazione si concluderà con il concerto “Musica e Danza nel periodo di Vanvitelli nelle corti manifestazione di Napoli, Parigi e Madrid” a cura dell’Orchestra Barocca dell’Accademia Reale, con il soprano Francesca Curti Giardina.

 

 

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Cafè Chantant

Venerdì 10 e sabato 11 novembre, ore 20.30, spettacolo: CAFÉ CHANTANT di Davide Brandi.
Teatro TRAM a Port’Alba, Napoli.
Ti aspettano sciantose, guappi, macchiette e meravigliose canzoni napoletane.
Che fai? Non vieni?

 

 

 

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

I Borbone a Palermo

Domenica 5 novembre, ore 10.30, appuntamento a Piazza Niscemi per un tour di 2 ore sulle orme dei Borbone, alla scoperta della Real Tenuta della Favorita, della prima femminista del Regno delle due Sicilie e del patriarca del parco (1000 anni).

Si visiterà la Palazzina Cinese, luogo dagli insoliti simboli orientali, adottati dai Borbone in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali. Passeggiando tra giardini all’italiana e all’inglese, ci addentreremo nel cuore della grande riserva di caccia per omaggiare l’ulivo millenario noto come il Patriarca della Favorita. Dalla Fontana d’Ercole, ammirando la Valle del Porco, originaria via d’accesso al monte Pellegrino dei cartaginesi e all’eremo di Santa Rosalia, passeggeremo tra le torri piezometriche, gli obelischi e la fitta vegetazione voluta dal re a fine ‘700.

La presenza dei Borbone in Sicilia, a fine settecento, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città. La creazione di una grande riserva di caccia, di un palazzo presso le sue pertinenze, di viali, scuderie e coffee house, costituisce un unicum in un periodo di grandi trasformazioni che avrebbero messo in ginocchio l’ancien régime. Il complesso monumentale della Favorita sarà il canto del cigno della lunga epopea feudale siciliana ed europea, spazzata via dall’impeto della rivoluzione francese.

Vuoi fare un’esperienza lavorativa al nord? Da noi l’alloggio è gratuito!
Scopri di più

Quanto conosciamo i Borbone a Palermo? Quanto e come ha inciso la loro influenza sul carattere e la vita della città? Lo capiremo insieme, varcando i cancelli del parco e facendo un salto indietro, al tempo di Ferdinando e Carolina. Il tour sarà condotto da Guide Turistiche abilitate e verrà svolto nel rispetto delle norme a tutela della salute del cittadino. La partecipazione prevede una quota di 10 euro a persona per la guida abilitata che vi accompagnerà.

Appuntamento 15 minuti prima a Piazza Niscemi, di fronte al cancello che conduce alla Palazzina Cinese.
Costo: Adulti 10 euro | minori dai 10 anni 5 euro | minori di 10 anni Gratuiti
Durata della visita due ore circa Il tour a piedi di circa 1,5 Km
Prenotazione obbligatoria email: esplorasitisicilia@gmail.com
Date in programma: tutti i sabati di novembre alle 10:30

 

 

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Lanterne a Roccamandolfi

La Proloco di Roccamandolfi organizza un evento in piazza Guglielmo Marconi sabato 4 novembre, a cominciare dalle 20.30.

Una serata disegnata ad arte per offrire svago, divertimento e golosità a chi preferirà trascorrere il primo sabato del mese nel borgo dei briganti insieme a tanta gente degustando ottime specialità casearie, una squisita porchetta e le immancabili caldarroste.

“Si tratta dell’ultima manifestazione stagionale – spiega ad Amolivenews Giuseppina Berlingieri, presidente della Proloco – prima degli eventi delle festività natalizie; a dicembre e nei mesi successivi – aggiunge la presidente – si spazierà a tutto campo con presentazioni di libri, momenti ludici, appuntamenti culturali di approfondimento e tanto altro”.

Ma tornando a sabato prossimo con “Lanterne d’autunno“, si tratta di una prima edizione, alla stregua della festa dei briganti, organizzata ai primi di agosto tra le viuzze del grazioso paese matesino. Dunque un’ondata di novità proposte dal direttivo della Proloco che dimostra vigore, entusiasmo e l’instancabile desiderio di rimettersi sempre in gioco. Ideatori di manifestazioni che ogni volta richiamano a Roccamandolfi diverse centinaia di presenze.

Alla buona gastronomia, come detto, anche stavolta si abbina un’ eccellente proposta musicale. Stavolta con la performance dei “The travel duo bag” di Castel di Sangro: una garanzia assoluta per gli appassionati del sound di qualità. E non finisce qui: alle 23 si accenderanno la lanterne di autunno per illuminare il cielo con i colori della festa.

Il tutto si concluderà a tarda notte guidati dal dj set dell’insuperabile Piergiorgio Zacchia, il re del dancing su pista. E il meteo promette una serata gradevole. Ma se una perturbazione tentasse di “rovinare la festa”, niente paura: il tutto si sposterà all’interno della spaziosa e collaudata sala parrocchiale.

 

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Auguri alla Famiglia Reale di Borbone Napoli

 

 

 

 

Pubblicato in Dalla Storia, Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Regno delle Due Sicilie – Tornesi 2

Pubblicato in Dalla Storia | Lascia un commento

Le Assise di Ariano

 

 

 

Pubblicato in Dalla Storia, Eventi | Lascia un commento

Briganti a Colle San Magno

 

 

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Bacoli – I Medici incontrano i Borbone

 

 

 

 

…..

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Luigi Vanvitelli – Convegno a Caserta

 

 

 

 

 

…..

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento