Per la Real Cittadella di Messina – Convegno a Napoli

 

 

 

 

 

.

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Ferdinando II di Borbone – 120 Grana di argento – Il valore della misura

 

 

 

 

 

…….

Pubblicato in Dalla Storia | Lascia un commento

‘O Cafè Chantant

Insieme a GUAPPI, GAGÀ e MUSICI si esibiranno nel Cafè Chantant di Davide Brandi.
Due spettacoli al Teatro TRAM (Port’Alba):
Venerdì 10/11, ore 20,30
Sabato 11/11, ore 20,30
Posto unico €15
Posti limitati (il teatro è piccolo).

Una travolgente serata di spettacolo con scene esilaranti, musica e canzoni napoletane tra fine ‘800 ed inizio ‘900.
Con Francesca Curti Giardina, Dario Dayko Carandente, Davide Brandi, Fragasso Cinzia, Adolfo Tronco e Giovanni Leonetti.

 

 

.

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

I sentieri del Brigante Gasparrone

Ad integrazione della Rete Sentieristica “L’imprendibile banda Gasperone. Paesaggi nella Storia”, e all’interno della programmazione “Vivi l’estate nel parco 2023” dell’ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, l’Associazione Brigante Antonio Gasbarrone inaugura sabato 21 ottobre 2023 le cartografie riguardanti il sentiero naturalistico che collega Sonnino, cittadina natale dell’associazione, con l’altro vertice dello storico lembo di terra legato al fenomeno del brigantaggio del XIX secolo denominato “Triangolo della Morte” ossia Monticelli oggi Monte San Biagio.

Un progetto di valorizzazione territoriale iniziato lo scorso ottobre con la presentazione con convegno storico della prima capannina e relativa cartografia adiacente all’edificio comunale di Monte San Biagio in collaborazione con l’amministrazione, il Sindaco Federico Carnevale, l’assessore Luana Colabello e patrocinata dal comune di Sonnino, un progetto abbracciato dal Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e lago di Fondi e concretizzato con il suo ausilio; tutte le cartografie della rete sentieristica sono state redatte dall’architetto Antonella Rinaldi, socio e tecnico dell’Associazione stessa.

L’Ass. Brigante Antonio Gasbarrone è stata già recentemente impegnata nel territorio in un primo incontro nell’istituto Giovanni XXIII di Monte San Biagio con il Progetto scolastico “L’ULTIMO BRIGANTE”, partner del progetto associativo la BCC Cassa rurale ed artigiana dell’agro pontino gruppo ICCREA e gli storici sponsor che seguono da tempo le attività associative.

Si consolida questa affinità storica tra Sonnino e Monte San Biago con una camminata che ripercorrerà la via montana che li collega tra paesaggi mozzafiato ed un territorio condiviso, solcando l’antico confine dove incontreremo cippi papalini\borbonici, passando poi per la fonte del Crapio ed il Pozzo delle Cutine.

L’ appuntamento per i partecipanti è nel centro storico di Sonnino in P.zza Garibaldi alle ore 7.15. La partenza è prevista dal Ponte dei Ladri per le ore 7.30 con arrivo in via Le Fate a Monte San Biagio per le ore 12.00 dove l’Ass. Brigante Antonio Gasbarrone offrirà il pranzo ai partecipanti in collaborazione con la famiglia Minchella Michele. Qui verrà inaugurata la Cartografia nella capannina installata alle pendici di Monte delle Fate, mentre a chiusura evento s’inaugurerà quella situata nella Stazione Ferroviaria di Monte San Biagio trasportati da un pullman che successivamente farà ritorno a Sonnino. Il rientro è previsto per le ore 16.00 . L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è previsto solo il costo del pullman di 5,00 Euro da pagare in loco.

Ai partecipanti si richiede un abbigliamento adeguato, con obbligo delle scarpe da trekking, K-way, acqua a sufficienza e si consigliano bastoncini da trekking.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

La polentata del Brigante

Pagliaroli di Cortino, 12 ottobre 2023. Da venerdì 13 ottobre a domenica 15 ottobre 2023 e il successivo weekend 21 e 22 ottobre 2023 a Pagliaroli di Cortino nel cuore dei Monti della Laga, luogo di scorribande e rifugio dei briganti, si terrà “la polentata del brigante” – Memorial “Mimmo Paesani”.

L’evento organizzato dalla Proloco Pagliaroli in partnership con la Pallini Group che ha curato nei dettagli l’allestimento della location, è volta a far conoscere e degustare eccellenze e tipicità locali all’insegna del marchio d’area “La Terra Dei Briganti, prodotti d’altri tempi”, identificazione promossa dalla Proloco di Pagliaroli nell’ottica della salvaguardia e della valorizzazione della biodiversità.

La manifestazione si aprirà venerdì 13 ottobre con l’apertura degli stands alle ore 19, sarà possibile degustare la polenta in quattro diverse varianti, un condimento rosso con ragù di maiale, uno in bianco con ragù di cinghiale, un condimento ai soli funghi porcini in veste di variante vegetariana, oltre alla proposta gourmet dello chef zucca guanciale castagna e amaretti. Inoltre, sarà possibile degustare la trippa, il formaggio fritto, rape e salsicce oltre che gli immancabili arrosticini.

Sabato 14 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e FederTrek, la Rete Territoriale Locale e i Gruppi Facebook “Borghi e Sentieri della Laga” e “Spazi Ritrovati Alto Tordino, si svolgerà la tappa del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, evento incluso nella giornata nazionale del camminare “Il tesoro del Brigante” un interessante e non impegnativo percorso ad anello, della durata complessiva di due ore e mezza, che si snoda lungo le ampie terrazze naturali posizionate tra le frazioni di Pagliaroli, Servillo, Elce e Fonte Palumbo, per ammirare panorami d’eccezione sotto i meravigliosi colori autunnali. Ritrovo alle ore 9:00 presso il piazzale Area SAE di Pagliaroli, evento gratuito e adatto a tutte le fasce d’età con prenotazione obbligatoria contattando i referenti Roberto 333/3204171 e Virginia 340/2890869.

Al rientro dall’escursione, sarà possibile pranzare presso gli stand gastronomici dove l’intera proposta gastronomica sarà sempre disponibile, con il servizio braceria anche a pranzo. L’intrattenimento musicale ci accompagnerà durante il pranzo e a seguire in una festosa atmosfera alla riscoperta delle tradizioni popolari e folk dei nostri luoghi montani.

Nel pomeriggio un’interessante Tavola Rotonda – Chi si siede oggi alla tavola del Brigante? Un dibattito sul progetto di valorizzazione del mais ottofile e le prospettive future per la promozione del territorio attraverso il recupero delle coltivazioni di un tempo.

Sabato sera l’apertura degli stands enogastronomici è prevista per le ore 19, e la serata proseguirà dalle 22 in poi con Cocktail bar e Dj Set.

Domenica 15 la manifestazione si svolgerà durante tutta la giornata, l’apertura degli stand è prevista alle ore 12 con la proposta enogastronomica è offerta esclusivamente a pranzo.

Sabato 21 la manifestazione si svolgerà durante tutta la giornata con l’apertura degli stands enogastronomici alle ore 12, e poi alle ore 19 per la cena, per proseguire dalle 22 in poi con Cocktail bar e Dj Set”.

Domenica 22 la manifestazione avrà luogo durante l’intera giornata, con l’offerta enogastronomica sempre disponibile, compreso il servizio braceria con intrattenimento tra canti e balli a ritmi folk.

La cinque giorni a Pagliaroli di Cortino è un’ottima occasione per assaporare un autentico e genuino piatto d’altri tempi, frutto di una sapiente e meticolosa operazione di recupero e messa in rete della coltivazione del mais avviata dalla Proloco. Con il recupero delle sementi autoctone conservate da alcuni agricoltori locali, l’associazione ha dato luogo ad una filiera corta, dal produttore al consumatore, in grado di garantire la valorizzazione dei prodotti, degli usi e dei costumi tipici di questa perla dei Monti della Laga.

La Polenta del brigante – Memorial Mimmo Paesani, è dedicata al poliziotto di Pagliaroli, prematuramente scomparso, che ha privato la comunità di uno dei fautori principali del progetto di rimessa in coltura delle zone rurali, e attivissimo membro dell’associazione, il cui volto “da Brigante” è diventato il logo del Marchio d’Area.

**L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo, grazie all’allestimento di strutture chiuse e riscaldate. Non è prevista prenotazione. Posti limitati.**

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

I Musicanti – Quattro amici in viaggio

Il Comune di Peschici, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Statale “G.Libetta”, presenta la Compagnia “Teatro Le Giravolte” in “I Musicanti, 4 amici in viaggio”, dalla favola dei fratelli Grimm: racconto d’attore con ombre, muppet e tante altre sorprese.

Uno spettacolo, con Francesco Ferramosca ed Amelia Sielo (quest’ultima anche scenografa), dove si narra la simpatica avventura dell’asino, il cane, il gatto e il gallo che per salvare la pelle tentano di arrivare alla città di Brema. Sono dei musicisti e vogliono suonare nella banda della città. Cammin facendo vedono una casa e decidono di fermarsi a riposare. Si accorgono che all’interno ci sono dei briganti che mentre mangiano, discutono e progettano qualche marachella. I nostri studiano un piano per spaventarli e obbligarli a scappare…

Trattasi di un progetto culturale che mette al centro il teatro come momento di confronto, un’occasione di incontro e di crescita dove con la multidisciplinarietà delle arti si ha la possibilità di scoprire l’altro da sé.

Per Famiglie e, soprattutto, per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, la rappresentazione andrà in scena domenica 22 ottobre 2023 alle ore 16:00 (con la prima) e alle ore 17:30 (in replica) presso l’Auditorium Comunale “P.Granieri” di Peschici, con ingresso libero.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

A Bella Mbriana a Napoli

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Festival delle 100 Masserie

Dal 13 al 15 ottobre, tre giorni di eventi, spettacoli e attività per celebrare cultura e tradizione.

A Crispiano si apre ufficialmente la seconda edizione del Festival delle 100 Masserie, che prevede tre giorni di celebrazione della cultura, della storia e della bellezza del “Comune delle 100 masserie” con un programma ricco di eventi, degustazioni, spettacoli e altre iniziative, da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Crispiano – Assessorato alla Cultura ed è patrocinata dall’Unione Europea, dalla Regione Puglia, dal Teatro Pubblico Pugliese, dal Gal Magna Grecia, dalla Camera di Commercio di Taranto e dal Comune di Crispiano, insieme all’Unpli Regionale.

Gli eventi organizzati sono gratuiti e aperti a tutti, sino ad esaurimento posti, mentre per alcuni eventi è previsto l’ingresso con prenotazione.

Si parte alle ore 17:00 di venerdì 13 ottobre, in sala consiliare, con l’inaugurazione della mostra “Masserie: immagini di una Puglia tutta da scoprire”, a cura del Rettore Antonio Santoro dell’Accademia Arcaista di Belle Arti di Crispiano che esporrà le opere degli artisti locali Rosita Achille e Franco D’Elia, incentrate sulle 100 masserie di Crispiano, conducendo il visitatore in una sorta di viaggio emozionale nel mondo della pittura. L’esposizione resterà aperta sino a domenica 15 ottobre, per tutta la durata del Festival.

Subito dopo inizierà nella stessa sede un talk table sul tema “Le masserie: ieri, oggi e domani”, dove all’interno è inserita la presentazione di un progetto editoriale sulle 100 masserie che approfondisce le strategie di narrazione e valorizzazione delle informazioni. Il dibattito è moderato dall’Assessora alla Cultura Aurora Bagnalasta. Tra i relatori ci sarà l’Assessorato all’Agricoltura Regionale, l’Assessorato all’Ambiente di Crispiano, con la presenza dell’Assessore all’ambiente Alessandro Saracino, nonché il dott. Ciro Maranò del Gal Magna Grecia e il dott. Luca Lazzaro Presidente di Confagricoltura. Invitati al tavolo anche la presidenza della Camera di Commercio di Taranto e la Presidenza dell’Unpli Regionale.

In seguito, dopo un break enogastronomico tipicamente pugliese, offerto dal Ristorante Pizzeria TuttoBuono, alle ore 19:30 la Compagnia Berardi/Casolari terrà nel teatro comunale un laboratorio teatrale a cura della Biblioteca comunale “Carlo Natale”. Infine, sempre in teatro, la stessa compagnia presenterà lo spettacolo “Briganti”, di e con Gianfranco Berardi, con il quale l’autore esplora il fenomeno del brigantaggio del post Unità d’Italia nel Mezzogiorno, unendo così ricerca storica e tradizione orale. Ambientato in una cella dell’ex Regno delle Due Sicilie, sul palco si rivelano eventi significativi e spesso trascurati, attraverso le memorie di un giovane prigioniero meridionale. Presenta il noto cittadino crispianese Michele Vinci, della Compagnia del Velario, con sipario in apertura alle 20:30.

Programma ricco anche per sabato 14 ottobre dove, a partire dalle 8:30, ci sarà la prima fase della mattinata che prevede un percorso guidato di circa 5 km che parte dalla masseria “La Francesca” e arriva fino alle sorgenti di Cigliano, con ritorno; questa parte ludica è per bambini accompagnati, dai 5 ai 12 anni, con itinerari ad hoc. Una seconda fase vede, invece, laboratori uniti ad attività quali il teatro, danze, racconti e giochi per imparare divertendosi anche con un evento enogastronomico dal titolo: “Sapori delle masserie di Crispiano”, a cura di Cicale di Puglia, dell’associazione Arci di Crispiano e dell’Azienda della masseria “La Francesca”. Per prenotazioni è possibile contattare il numero tel. 329/1589904 (Masserie in Gioco e Giocando con Crispiano).

Nel pomeriggio, dalle ore 17.00 in piazza Madonna della Neve, si svolgerà il raduno storico dei Briganti, con balli e musica popolare a cura della Pro Loco Crispiano e dei “TaranteLLaera” di Enrico Laera, che porta il titolo de “Il passaggio dei briganti”. L’iniziativa, a cui parteciperanno anche le associazioni “Il Sorriso”, Briganti delle Murge, Terra Martinae, Rete sud, La notte dei briganti di Alberobello e Gruppo Speleologico dell’Alto Salento di Martina Franca, si sposterà alle 18:30 presso il teatro comunale, all’interno del quale si svolgerà la prima presentazione nazionale del romanzo “La brigante bambina” di Pino Aprile, con intervento del dott. Nico Santoro e l’introduzione dell’attrice Cinzia Clemente.

L’appuntamento serale, alle ore 20.30, è sempre in teatro con lo spettacolo “Filomena Pennacchio: il riscatto di una vita persa”, a cura della Pro Loco Crispiano.

Domenica 15 ottobre il Festival si sposta nella frazione di San Simone (Crispiano), in piazza Martellotta, dove saranno allestiti i “Mercatini della terra” del presidio Slow Food a partire dalle ore 9.00. Durante la mattinata, poi, dalle ore 10.00 alle 11:15 il Circo Laboratorio Nomade animerà San Simone con i suoi laboratori circensi “Circo dei piccoli briganti”, giocoleria, acrobatica ed equilibrismo con piccoli partecipanti di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Evento a numero definito, che prevede prenotazione al tel. 334 /292637. A seguire, dalle 11:30, l’animazione e gli spettacoli saranno gratuiti e aperti a tutti.

Il teatro comunale riapre le porte la sera, dalle ore 20:30, per il concerto dei “Febi armonici – Il ritorno”, con Claudio De Vittorio, Tony Semeraro, Emanuele De Vittorio, Paolo Basile, Martino De Cesare, Paolo Lippolis; gruppo storico di crispianesi divenuti noti nel tempo, nato nel 1977, dopo circa due anni di ricerche sulla musica, i canti e le tradizioni popolari della Puglia e della vicina Basilicata.

Per gli amanti del multiverso sabato 14 e domenica 15 ottobre, presso il teatro comunale, sarà organizzato un viaggio tra le opere d’arte, che prenderanno vita con l’iniziativa “Immersive Museum – Virtual Experiences” –

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Per la Real Cittadella di Messina – Appello e Convegno a Napoli

Sono più di 30 gli esponenti della cultura e dell’associazionismo che hanno firmato finora l’appello promosso dalla Fondazione Il Giglio per il recupero della Real Cittadella di Messina, teatro della valorosa resistenza dei soldati borbonici durante l’assedio piemontese del 1860-61 e fortezza strategica nella storia della Sicilia e del Sud.

L’appello è rivolto al Ministro per la cultura Gennaro Sangiuliano e al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e chiede che il faticoso iter per il recupero dei bastioni sopravvissuti, dei camminamenti e dell’area del monumento, non si fermi a causa della bonifica del sottosuolo, decisa nel mese di marzo dall’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, che ha interdetto gran parte dell’area della Real Cittadella.

Dopo una battaglia civica e culturale di decenni, guidata dallo storico messinese Franz Riccobono, scomparso nel 2022, che ha mobilitato associazioni culturali e identitarie, studiosi ed appassionati di Storia, in Sicilia e nel Sud, a dicembre 2020, l’allora Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci aveva stanziato 10 milioni di euro, poi diventati 17 milioni e 600, per dare il via al recupero della fortezza, affidato alla Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Messina.

Il Soprintendente Mirella Vinci ha annunciato a marzo il progetto esecutivo per il recupero (ROMA, 13.4.2023), ma dopo i rilievi sull’inquinamento del suolo disposti dall’Autorità di Sistema portuale dello Stretto e la caratterizzazione eseguita dall’Università di Messina, gran parte dell’area della Real Cittadella è stata chiusa al pubblico.

La bonifica – secondo lo studio di fattibilità di un’impresa specializzata rivelato dalla Gazzetta del Sud (8.4.2023) – prevede 20 milioni di costi e oltre due anni di tempo. Il recupero della Real Cittadella, che sorge sullo Stretto, nella bellissima zona della Falce, potrebbe slittare a tempo indefinito.

L’appello della Fondazione Il Giglio, che sostiene la battaglia delle associazioni culturali e civiche siciliane, chiede di impedire che il percorso di recupero si interrompa. Il recupero della storica fortezza e dell’area circostante, che solo in parte è inquinata, oppure vede la presenza di rifiuti non pericolosi, deve procedere a tappe, per rendere progressivamente fruibile la Real Cittadella fino al completo recupero.

L’appello al Ministro Sangiuliano e al Presidente della Regione Siciliana Schifani sarà presentato

Sabato 28 Ottobre, alle 10.30, a Napoli, Hotel Renaissance Mediterraneo

Sono previsti gli interventi di:

Marina Carrese, della Fondazione Il Giglio;

Luigi Montalbano (Associazione Amici del Museo-Franz Riccobono);

Gennaro De Crescenzo (Movimento Neoborbonico);

Giovanni Bonanno (Ordine Costantiniano di San Giorgio);

Carmela Maria Spadaro (Università Federico II);

Piero Adamo (Vento dello Stretto);

Salvatore Serio, pittore;

Francesco Rizzo Presidente di Fare Verde Onlus.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Briganti a Licusati

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento