Santa Messa in suffragio di S.M. Francesco II di Borbone

Un momento di preghiera comunitaria nel ricordo di questo Re Santo che ebbe la forza ed il coraggio di trasmetterci, anche con l’esempio, un messaggio forte di Fede, giustizia e di speranza. Una speranza di riscatto identitario che, secondo la sua chiara e ferma volontà, mai sarebbe dovuta diventare fonte di vendetta, ma solo una lezione di vita salutare.

Chi può non manchi, lui ci aspetta come ogni anno

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Tombola Storica Napulitana del 1734

 

EVENTO NATALIZIO UNICO
Martedì 21 dicembre 2021, alle ore 19,00
Presso il Grenoble di Napoli (Institut Francaise)
Il più istruttivo e divertente spettacolo del Natale napoletano scritto da Davide Brandi: TOMBOLA STORICA NAPULITANA DEL 1734 Spettacolo e gioco in abiti settecenteschi adatto a tutti, grandi e bambini.
Una divertente avventura tra nobili e ignobili, tra lazzari e giacobini, tra clero e peccatori…

Napoli esce da secoli di vice-regno e Carlo di Borbone giunge a Napoli per essere il re di uno Stato finalmente indipendente e, insieme al ministro Tanucci, subito si ritrova un bel problema da risolvere: gestire i giochi d’azzardo che dilagavano tra nobili e lazzari di tutto il Regno. A contrastare la legalizzazione del gioco del lotto, ci sarà il Padre Gregorio Rocco, il temutissimo frate domenicano che con atti caritatevoli e con i colpi del suo bastone, viveva le strade di Napoli e si presentava assiduamente a Palazzo per consegnare le sue suppliche alla regina Maria Amalia di Sassonia…
Ma….accadrà qualcosa…si giocherà la tombola (con la smorfia del 1734) e….

Prenotazioni ai numeri: 0817616262 (Grenoble), 3318923006 (Lazzari)
Accesso solo con SUPER GREEN PASS

Associazione I Lazzari

Istitut Francais Napoli

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria, Senza categoria | Lascia un commento

Premio Don Paolo Capobianco

Si svolgerà venerdì 10 dicembre, alle ore 17, in aula consiliare, alla presenza del Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano e del Sindaco di Ventotene Gerardo Santomauro, la cerimonia di consegna degli attestati del “Premio nazionale Don Paolo Capobianco per la quistione meridionale”.
Il premio è organizzato dalle Associazioni Culturali “Terraurunca” e “Webprogens” in collaborazione con il Comune di Gaeta e con il patrocinio dei Comuni di Ventotene e Formia.

Oltre ai Sindaci Mitrano e Santomauro, interverranno i fondatori della rassegna culturale Daniele Elpidio Iadicicco ed Alberto Simione, il giornalista e storico Gigi Di Fiore ed il Maestro Massimo Patroni Griffi autore delle opere che saranno donate ai vincitori del premio dedicato alla carismatica figura di Don Paolo: uomo di grande fede e cultura. Un premio nazionale giunto alla sua seconda edizione che si propone di premiare chi, con il proprio lavoro, con il proprio contributo, è un valore aggiunto per la terra in cui vive, soprattutto nel meridione d’Italia.

Quest’anno il premio “Don Paolo Capobianco” è assegnato al Prof. Paolo Antonio Ascierto, oncologo e ricercatore italiano, del “Pascale” di Napoli noto per suo il contributo alla ricerca scientifica soprattutto per la lotta al Covid-19. E’, infatti, notizia di lunedì scorso, del via libera da parte dell’EMA (Agenzia Europea del Farmaco) dell’utilizzo del Tocilizumab nei malati gravi di Covid-19. Cura che ha dato risultati importanti salvando molte vite e riducendo le probabilità di morte.

Il premio “Solidarietà” è, invece, consegnato alla Delegazione granpriorale di Veroli dell’Ordine di Malta, nella persona del suo Delegato il Marchese Alessandro Bisleti. L’Ordine di Malta, assieme ai suoi volontari sono stati fondamentali per il sostegno ai più deboli in questa lunga fase di pandemia. Il premio “Giovani” è conferito a Leandro Dinia per il suo lavoro “I dialoghi di Gregorio Magno: dall’Agiografia al Culto. I Santo di Fondi”.
Il coordinamento scientifico, infine, ha voluto assegnare una menzione speciale alla “FENICE ODV” – Protezione Civile Gaeta.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Santa Messa delle Bandiere

Il giorno 8 dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione, nostra Madre Celeste e Protettrice Speciale della Patria delle Due Sicilie, sarà celebrata a Bitonto la Santa Messa, durante la quale sarà benedetta la grande Bandiera che, a febbraio 2022, sarà donata al Convegno di Gaeta dalla Fondazione Francesco II delle Due Sicilie, per essere issata sul pennone della “Batteria Favorita” con gli onori militari.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

In punta di baionetta – Giuseppe Gangemi

 

È USCITO UN NUOVO LIBRO-VERITÀ SU FENESTRELLE E SUI MASSACRI DEL RISORGIMENTO.
Il prof. Giuseppe GANGEMI è l’autore di un eccezionale lavoro di ricerca e ricostruzione storica, per le edizioni Rubbettino, dal titolo “IN PUNTA DI BAIONETTA. 1860-1870: LE VITTIME MILITARI DELLA GUERRA MERIDIONALE NASCOSTE NELL’ARCHIVIO DI STATO DI TORINO”.
Dopo anni di appassionate e complesse ricerche archivistiche, il prof. Gangemi, già ordinario dell’Università di Padova e titolare di un insegnamento più che mai prezioso come quello di Metodologia della Ricerca, porta a termine in maniera INOPPUGNABILE le questioni e le polemiche relative alla storia dei Soldati dell’Esercito delle Due Sicilie, deportati e lasciati morire di stenti e di freddo a 2000 metri di altezza, rivelando lacune ed errori dei libri finora pubblicati dai risorgimentalisti e confermando l’esistenza di migliaia di vittime. Una risposta scientifica alle divagazioni negazioniste del prof. Alessandro Barbero e degli altri noti accademici e giornalisti che rende giustizia alle giovani vittime di un vero sterminio operato con sistematicità nel Forte San Carlo di Fenestrelle.

ACQUISTATE IL LIBRO NELLE VOSTRE LIBRERIE E ONLINE.
Ogni libro acquistato è un tassello importante nella ricostruzione della sempre più necessaria ricostruzione della verità storica.
Altre verità ancora aspettano di essere portate alla luce su quella vergogna che fu il campo di sterminio di Fenestrelle, altri inediti indizi conducono i ricercatori come il Prof. Gangemi sulle tracce di documenti importanti occultati magistralmente dai detentori della mitologia risorgimentale.
Questo recente non facile lavoro, apre una nuova pista che va ulteriormente esplorata ed approfondita e tutti noi abbiamo il dovere di sostenere questa ricerca della verità.

Pubblicato in Novità editoriale | Lascia un commento

La lingua Napoletana è parlata nel mondo

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Francesco II di Borbone – Causa di beatificazione

 

IL VESCOVO DI NAPOLI, MONS. BATTAGLIA, INVIA IL SUO ASSENSO AL POSTULATORE DELLA CAUSA DI CANONIZZAZIONE DEL “SERVO DI DIO FRANCESCO II DI BORBONE”. L’Arcivescovo di Napoli, Mons. Battaglia, qualche giorno fa ha dato il suo assenso alla nomina del Rev. Sac. Antonio Salvatore Paone a “postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Francesco II di Borbone, Re delle Due Sicilie” (Napoli 26/6/21). Questo il testo della nota ufficiale inviata alla Fondazione Francesco II delle Due Sicilie alla quale va il nostro ringraziamento per il lavoro prezioso, continuo e proficuo che sta portando avanti. Continua così il percorso verso la santità dell’ultimo re della dinastia borbonica e noi tutti, consapevoli di ciò che fece nella sua vita terrena, ricercatori o amanti della verità storica, siamo felici e fieri per questa notizia bella e importante.
MOVIMENTO NEOBORBONICO

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Il Ferro dei Borbone – Conferenza

Sabato 3 luglio 2021 preso l’Istituto Comprensivo Statale di Fabrizia (Vibo Valentia), per iniziativa del Comune, della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, dell’Associazione Due Sicilie e della Fondazione Il Giglio, si svolgerà il convegno dal titolo: “Fabrizia e la lavorazione del ferro in età borbonica”.
Il convegno, giunto alla sua quarta edizione e che ha per tema generale “Le miniere, il ferro e l’industria del Sud”, vedrà le relazioni del Prof. Danilo Franco, dell’Associazione Calabrese di Archeologia Industriale, e della Prof.ssa Carmela Maria Spadaro dell’Università Federico II di Napoli.
Saranno presenti stand con i prodotti di imprese associate al Progetto CompraSud e sarà attivo un punto informativo per il pubblico e per le imprese.

 

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Fra’ Diavolo in VideoConferenza

250 ANNI DI FRA DIAVOLO (DIMENTICATO) EROE MERIDIONALE (MENTRE QUALCUNO CELEBRA ANCORA NAPOLEONE). Michele Pezza detto Fra Diavolo nacque ad Itri il 7 aprile 1771 esattamente 250 anni fa.
Domenica 11 aprile, ore 18.30, convegno in ricordo di Fra Diavolo.
Michele Pezza fu un vero eroe ed è stato per troppo tempo dimenticato dalla storiografia ufficiale impegnata, al contrario, nella celebrazione di Napoleone e delle invasioni francesi (oltre 100.000 morti solo nel Regno di Napoli). In Francia e anche in Italia in questi giorni sono numerosi gli eventi per il bicentenario della morte dell’imperatore senza considerare i massacri e i saccheggi realizzati anche e soprattutto nel Sud dell’Italia.
Proprio durante quegli eventi, Michele Pezza, alias Fra Diavolo, si distinse nella difesa del Regno di Napoli sia nel 1799 che nel 1806 e, dopo la nomina a colonnello da parte di Ferdinando IV di Borbone, una volta arrestato preferì la morte al tradimento dei suoi ideali diventando famoso in tutto il mondo grazie ad opere musicali, teatrali e cinematografiche.
Per questi motivi il Movimento Neoborbonico, Terraurunca, Fondazione Il Giglio e Comitati Due Sicilie, hanno organizzato un evento online con Alessandro Romano, Daniele Iadicicco, Fiore Marro, Gennaro De Crescenzo, Carmela Maria Spadaro (Università Federico II) ONLINE sulla pagina FB del Movimento Neoborbonico (condividete la diretta sui vostri profili e gruppi).

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Oggi del 1771 nacque Fra’ Diavolo

 

Oggi sono 250 anni dalla nascita del primo grande guerrigliero dell’era moderna Michele Pezza detto Fra’ Diavolo da Itri. Un personaggio che, nonostante l’avversità ideologica e politica, è sempre emerso con prepotenza dall’oblio, con grande imbarazzo dei cattedratici e dei prezzolati manipolatori della storia, per le sue eccezionali doti di combattente e per l’indiscussa coerenza e fedeltà ai propri ideali. Rifiutò gradi ed onori offertigli dai francesi che aveva combattuto fino alla fine, per non tradire la parola data al suo re, vicenda che lo elevò e tuttora lo esalta in contrapposizione a chi lo verrebbe ridotto alla stregua di un comune bandito.
Un eccezionale brigante, il primo vero brigante della nostra tormentata storia, un combattente per la Patria le cui gesta furono studiate ed imitate da numerosi altri importanti guerriglieri della storia moderna come Che Guevara.

Pubblicato in Dalla Storia, Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento