Prossimi appuntamenti con Davide Brandi e la lingua napoletana

Vi aspetto ad AVERSA.
Lunedì 3 febbraio alle 18,00
Alla pizzeria da Michele per una prima serata all’insegna della goliardia con la MALAPAROLA in napoletano (dal mio libro), con me MEA Edizioni ed il mitico Franco Simeri di Radio Marte.
La malaparola è cultura, poesia, filosofia…e ne sentiremo delle belle 🤩
E gghiammo a vvení!!!

ABBASCIO Â SANITÀ

🗓 Sabato 8 febbraio,
🕞 ore 15,30

vi aspettiamo per un tour lazzaro!!!

Insieme alla nostra guida Valentina, partiremo da una delle più antiche porte di Napoli, porta S. Gennaro ed entreremo poi dint’ô Vallone, la Sanità, il luogo delle sepolture greco-romane ed attraverseremo il borgo dei Vergini (Strada de’ Vergini) con il caratteristico mercato rionale, il Supportico Lopez, ncopp’ ê Miracoli, dint’ ê Cristallini, la casa del Principe della risata (Totò) e S. Maria Antesaecula, i murales, Il Barocco e la chiesa di S. Vincenzo Ferrer (‘o Munacone), Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Sanfelice e l’architetto Ferdinando Sanfelice detto “lievete ‘a sotto”…

Solo su prenotazione ed a numero chiuso:
Tel.: 3318923006

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Gigi di Fiore a Pomigliano

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Avvenne a Bari nel 1859

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Abra Cadabra

Il 1° e il 2 febbraio partecipa ai laboratori creativi “Abracadabra” curati da Stella Nosella, ai Parchi archeologici di Paestum e Velia.

Attraverso i laboratori realizzati con diverse tecniche, i partecipanti potranno fare un viaggio immersivo nell’antichità, dando vita a nuove storie e creando manufatti unici ispirati al patrimonio pestano.
I laboratori si terranno presso l’area archeologica di Velia il 1° febbraio e presso l’area archeologica di Paestum il 2 febbraio.

Scopri di più al seguente link: https://museopaestum.cultura.gov.it/abracadabra…/

 

Pubblicato in Eventi, News, News sul Sud | Lascia un commento

Celebrazioni a Santa Chiara in Napoli

 

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria, Novità editoriale | Lascia un commento

Pino Aprile ad Avellino – Doppio appuntamento

 

 

 

 

.

 

 

 

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Francesco II l’Uomo della carità

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Novità editoriale | Lascia un commento

Gigi Di Fiore a Gaeta

 

 

.

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Caravaggio a Salerno

A Salerno, fino a domenica 23 marzo 2025, sarà esposta l’opera: «Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo», nell’ambito della mostra, promossa ed organizzata da Fondazione Carisal nei suggestivi spazi del Complesso San Michele.

L’esposizione del dipinto rappresenta un evento culturale di straordinaria rilevanza per la città di Salerno, che offrirà al pubblico l’opportunità di ammirare dal vivo un capolavoro originale di Michelangelo Merisi da Caravaggio raramente visibile.

Il percorso espositivo sarà arricchito da pannelli didattici che illustreranno le caratteristiche stilistiche, le indagini diagnostiche e le fonti documentali legate all’opera e da alcuni documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (patrimonio UNESCO) – che attestano la presenza di Caravaggio a Napoli. Maggiori dettagli sull’evento saranno resi noti prossimamente.

 

 

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Il Disinganno, un’opera d’arte unica nel suo genere

“Il Disinganno”, realizzato da Francesco Queirolo nel 1753, è una delle opere più affascinanti della Cappella Sansevero.

La scultura rappresenta un uomo che si libera da una rete intricata, simbolo delle illusioni e dei peccati da cui l’anima deve affrancarsi. Ciò che rende quest’opera incredibile è la finezza con cui Queirolo ha scolpito ogni singolo filo di marmo, creando una rete talmente realistica da sembrare impossibile che sia stata ricavata da un unico blocco di pietra.

Un capolavoro di abilità e simbolismo che affascina chiunque lo osservi!

Pubblicato in Dalla Storia, Notizie dalla patria | Lascia un commento