I Fuochi di Maranola del 1665

Il 18 luglio, alle ore 18.30, in Sala Sicurezza, presenteremo il libro “I Fuochi di Maranola del 1665” dell’avv. Nicola Pesacane. Il libro è stato promosso e pubblicato dal Centro Studi Storici Archivistici Formia che mi onoro di Presiedere.

Si tratta di un libro molto importante per la storia del nostro territorio. Due censimenti dei cittadini di 400 anni fa, ed in più nel periodo della peste, ci restituiscono un affresco straordinario della vita dei nostri avi a quei tempi.

 

.

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria, Novità editoriale | Lascia un commento

Napoli – Concerto in Santa Maria in Portico

 

 

.

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Campobasso – Musiche Tradizionali

.

Pubblicato in Eventi, News, Notizie dalla patria | Lascia un commento

La Notte dei Briganti ad Alberobello

La Notte dei Briganti ad Alberobello giunge alla sua XIX edizione. Lo spettacolo en plein air organizzato dall’associazione Sylva Tour and Didactics con il patrocinio gratuito del commune di Alberobello si terrà nelle serate del 9, 10, 16 e 17 agosto presso Masseria Calmerio sulla strada provincial 81, fraz. Coreggia ad Alberobello.

La Notte dei Briganti è uno spettacolo teatrale che si svolge nei boschi, nato dalla volontà di ricreare, il più fedelmente possibile, l’atmosfera, il contesto paesaggistico e le condizioni di vita a metà ‘800 nel Sud Italia. Si è voluto dare un tocco molto suggestivo e naturale all’evento per raccontare un fenomeno della nostra storia poco conosciuto o spesso raccontato in maniera superficiale: il Brigantaggio.

Lo spettacolo composto da 9 scene lungo un percorso boschivo di 1,2 km in ogni edizione si rinnova con una particolare ed entusiasmante sceneggiatura, questa volta dedicata alla figura femminile. Nella storia dell’Italia che diventa nazione, si nasconde una tragedia spesso dimenticata: le donne del Sud che si opposero, le compagne dei “briganti”. La storiografia dell’epoca risorgimentale le etichettò spesso in modo sprezzante. Tuttavia, un approccio obiettivo ci consente di riconoscere la loro sofferenza, che era condivisa da gran parte della popolazione meridionale.

Diverse sono le donne coinvolte nel fenomeno del brigantagio: Maria Oliviero, Filomena Pennacchio, Michelina de Cesare, ma anche Rosa Domenica Martinelli, Elisabetta Blasucci, Caterina Vigneri; esse si ribellarono armate, affiancando i loro uomini, alcune li seguirono nella vita da latitanti, mentre altre ancora fornirono supporto in vari modi, garantendo loro le risorse essenziali per sopravvivere nelle zone impervie.

Le vicende saranno portate in scena da circa 100 tra attori e figuranti, all’interno di un percorso naturalistico e suggestivo. Al termine dello spettacolo, i visitatori potranno degustare prodotti tipici locali. Si accede con prenotazione collegandosi al sito www.lanottedeibriganti.com o tramite Whatsapp al 3804111273.

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Lino Patruno – IL SUD HA VINTO

 

.

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Napoli – Presso il Santuario di Maria che scioglie i nodi

Presso il Santuario dell’Immacolata in via Fratelli Magnoni n. 20, Riviera di Chiaia, sabato 12 luglio, alle ore 17.00,  ci sarà la preghiera con la Benedizione dell’altare della Madonna che scioglie i nodi.

In un tempo di grandi sconvolgimenti e di grandi pericoli, solo il Cuore Immacolato della nostra Madre Celeste può intercedere con l’Onnipotente affinché allontani l’intera umanità dalla follia della guerra e dalle perfide tentazioni del maligno.

Ci ritroveremo tutti insieme ai suoi piedi.

Non mancare.

 

 

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Carsoli – Il Brigantaggio postunitario

 

.

Pubblicato in Dalla Storia, Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Procida – Roberto d’Avalos

 

.

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Mostra a Piedimonte Matese – BrigantPOP

L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Piedimonte e il supporto dell’assessorato alla Cultura, vede alla regia l’associazione culturale “Le Muse del Matese” di cui la stessa Civitillo è promotrice, nuova esperienza di promozione culturale sul territorio con l’obiettivo di dare una spinta alle attività artistiche del territorio.

Nata per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in particolare, si prefigge di condividere il valore della cultura, prevalentemente nella fattispecie artistica della pittura, della scultura delle arti figurative, considerate come forma di partecipazione, condivisione, socializzazione, concentrazione, collaborazione ed empatia. Promuovere, tutelare, salvaguardare l’arte e l’arte applicata attraverso la realizzazione di attività come mostre di pittura, scultura, allestimenti di pinacoteche, e gallerie d’arte digitali: sono i progetti che “Le Muse del Matese” puntano a realizzare.

La mostra di Loredana Civitillo, in visione fino al 27 luglio sarà la prima prova di questa nuova sperimentazione, così come lo sono i suoi lavori portatori di intensa espressività nella somma di colori, sguardi, temi: oltre alle Brigantesse del Matese in versione pop, tra le tele esposte anche “La voce del silenzio” raffigurante Ahou Daryan la giovane universitaria di Teheran nota alla cronaca internazionale per essere stata fermata dalla Polizia morale perché al posto del burqua aveva indossato il cappuccio della felpa.  La sua risposta, quella di spogliarsi dei suoi abiti, è diventata un vero e proprio attacco alla politica del regime di Khamenei.

Così Civitillo mette in scena, nella sua Piedimonte la portata enorme di grandi temi sociali, gli stessi che ha esposto in più manifestazioni e di recente nella Sede europea delle Regioni a Bruxelles.  Dunwue figure eroiche ed identitarie che il pop – genere che ne contraddistingue il linguaggio espressivo – esalta in modo nuovo ed originale. Il suo percorso artistico, iniziato con la passione per il fumetto e il disegno, si è sviluppato verso “una dimensione pittorica che unisce sperimentazione e ricerca stilistica”, così come definisce la critica al suo ultimo catalogo.

Nuovi linguaggi, nuove strade; la novità di Loredana Civitillo ha già portato una ventata di freschezza alla pittura contemporanea dai temi identitari, alla sua città e al Matese; il resto deve ancora venire.

Orari di visita:
Martedì e giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00
Mercoledì e venerdì 9.00-13.00

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Briganti del Pollino a San Severino Lucano

i

Il prossimo 13 luglio San Severino Lucana ospiterà la 17ª edizione del Trofeo Briganti del Pollino, gara regionale di Trail Running divenuta ormai una classica della corsa in montagna in Basilicata.

La partenza è fissata per le ore 9.30 dal suggestivo borgo lucano, con un percorso di circa 12,7 km che si snoda tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino. I partecipanti affronteranno un dislivello complessivo di circa 400 metri, passando da una quota di 813 a 1202 metri sul livello del mare, con un tempo massimo di percorrenza di 2h15. Nel 2024 si imposero Antonino Maggisano (Libertas Atl. Lamezia) con il tempo di 00:51:32.95 e, tra le donne, Giusy Criscuolo (#6 GS Athlos Matera – SF) con 01:05:40.24. Questa gara fa parte del trittico di gara partito con il trofeo CorrerePollino a Chiaromonte.

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento