A Cosenza Museo all’aperto

Passeggiando tra palazzi rinascimentali e angoli carichi di storia, i visitatori s’imbattono in oltre 20 sculture realizzate da artisti di fama internazionale. Non serve pagare un biglietto o rispettare orari di apertura: l’arte qui respira insieme alla città.

L’incontro tra le opere contemporanee e l’architettura secolare crea un dialogo affascinante che racconta passato e presente in un unico sguardo. Alcune sculture sorprendono per le loro dimensioni, altre per i materiali utilizzati, altre ancora per il messaggio che trasmettono.

Questa galleria a cielo aperto rappresenta non solo un’attrazione turistica, ma un modo per ripensare lo spazio urbano come luogo di cultura e bellezza. L’arte che incontra la vita quotidiana: questo è il vero spirito di rinascita culturale.

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento

Castelforte 1799

 

Castelforte, 1799: un convegno per rivivere la storia.

Il Comune di Castelforte, in collaborazione con l’Archeoclub “Ager Vescinus”, invita la cittadinanza e gli appassionati di storia a partecipare al convegno “Castelforte, 1799”, un evento dedicato a ripercorrere le vicende storiche che hanno segnato la cittadina e l’area aurunca alla fine del XVIII secolo.

L’evento si terrà sabato 29 marzo, con inizio alle ore 10:00 presso la Salita Seggio, dove verrà svelato il cartello storico della Porta “Cianca”, a cura dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.

A seguire, dalle ore 10:30 presso l’Aula del Consiglio Comunale in Piazza Municipio, si svolgerà il convegno con interventi di storici, teologi e scrittori che approfondiranno diversi aspetti del 1799 a Castelforte e dintorni.

Programma del Convegno:
Saluti istituzionali: Angelo Felice Pompeo, sindaco di Castelforte; Angela Iannotta, assessore alla Cultura del comune di Castelforte.

Un nuovo progetto di valorizzazione: Francesco Caucci, presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus” – sede di Castelforte.

Il 1799 a Castelforte e nell’area aurunca: Prof.ssa Adele Maria Formicola, docente di storia nei licei.

Clero e religione a Castelforte e Casali nel 1799: Don Fabio Gallozzi, teologo, parroco e rettore del Santuario dei SS. Cosma e Damiano.

Il ruolo di Fra’ Diavolo nel panorama dell’insorgenza popolare: Dott. Daniele Elpidio Iadicicco, storico locale e scrittore.

Gli avvenimenti del 1799 a Traetto (Minturno): Dott. Salvatore Cardillo, storico e scrittore, Archeoclub “Ager Vescinus”.

Un nuovo documento dall’Archivio di Stato di Napoli: Francesco Caucci, presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.

Letture a cura: Dott.ssa Paola Iotti, Archeoclub “Ager Vescinus”.

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Pino Aprile a Cassano delle Murge

Pubblicato in Eventi, Novità editoriale | Lascia un commento

Arpino – Conferenza Dibattito

L’ Arte della lana di Arpino, fattore propulsivo per il territorio e per lo studio della Chimica. Il 29 marzo si terrà una conferenza dibattito con gli interventi di Marco Chiappini, presidente della nostra associazione, Saverio Zarrelli, presidente dell’Archeoclub di Arpino e di Silvio De Majo, professore emerito di Storia Economica dell’Università Federico II di Napoli. L’incontro sarà coordinato da Maurizio Corsetti, ex docente dell’ITIS Parravano. Siete tutti invitati a partecipare all’evento, inizio ore 16.30, Palazzo Boncompagni, Arpino.

 

 

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

A Scuola di Politica

Per iscriversi sulla Piattaforma

 

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Civitella del Tronto resiste ancora

 

 

 

Pubblicato in Eventi, News sul Sud, Notizie dalla patria | Lascia un commento

A Gaeta! Incontro Identitario dei Popoli delle Due Sicilie

Per Informazioni 330 556988

 

.

 

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Certamen Francesco II di Borbone

 

 

Pubblicato in Eventi, Notizie dalla patria | Lascia un commento

Avvenne a Bari

Pubblicato in Eventi | Lascia un commento

Ragusa – La Musica dell’Anima

 

.

Pubblicato in Eventi, News sul Sud | Lascia un commento